Cero
ÇÈRO - ÇÈRO (Cerro Veronese) - Cire
Popolassión: 2.471 Altessa: 730 metri sóra el livèl del mar Superfice: 10,06 chilometri quadri Comùni confinanti: Gressana, Boscocesanoa, Roarè (Roverè Veronese)
Comùn montano veronese situado ne la Lessinia çentràl tra la Valpantena e la Val Squaranto a 730 m.s.l.m. El paese l'è formado dal çentro abitado con municipio, césa parochiàl del XVIII secolo dedicada a Sant'Osvaldo, costruida su 'n area 'ndóe 'na 'òlta gh'éra una céseta piassè picenina e da un fraco de contrade tute intorno: Praole, Carcereri, Cavazze, Foldriuna, Gonzoni, Lonico, Montarina, Pra, Premagri, Roboli e Torcolo. El nome "Sèro", propriamente ciamà "El Sèro o il Cerro" corisponde a una varietà de quercia probabilmente presente in questa località. La forma Veronese del nome l'éra "El Zero" come ne testimonia numerosi documenti: a curte del Cerro e ad crucem del Cerro a metà del '400; Cerro di Alfaria nel 1523; Zerro nel 1603; Cerro nel 1700; Sèro nel 1760. In precedensa el se ciamava Silva Alferia, più popolarmente Alfera come ne dise numerosi documenti: Silva Alferia nel 969; monte qui dicitur Alferia nel 1027 e 1055; Alferia nel 1216; Alfera nel 1224; in ora alfere nel 1387; de alfere nel 1394; Alfera nel 1398; Alferia nel 1435; Alfera nel 1509; Cerro di Alfaria 1523; Alfaria nel '1700.
Evidentemente in questo lógo gh'éra una foresta; l'éra una de le foreste che le querzea i Lessini e le più estese i éra le "Silva Herimannorum" o foreste dei arimanni, òmini libari. Storicamente l'è stà uno dei tredese comuni cimbri a partir dal 1287 quando el Vescovo de Verona Bartolomeo de la Scala l'avéa concesso a questi boscaioli-cimbri "Tzimberer" dei tochi de tera in Lessinia par abitarghe e disboscàr in parte. L'Olivieri el ne dise che Alferia l'éra un nome personàl del medioevo Alfheri, probabilmente germanico. In pratica el toponimo originario l'éra "Foresta de Alfiero". Sèro l'éra unido a Gressana, fin quando, nel 1948, l'è ritornado autonòmo. Nel Diploma de Otone I° (Pavia, 22 genàr 969), vien concesso ai no censidi del Monastero de Santa Maria in Organo, abitanti in "Vila Aciago", de pascolàr, seminàr e aràr, con dominio su le persone ne la "Silva Alferia". In una suplica del 1394 rivólta dai "messeri" todéschi a Gian Galeazzo Visconti, i "Masserios de Alfere" jè distinti dai "massari" de Roarè de Velo, Val de Poro e Frissolana ne la ripartissión del sal che de solito i ricevéa: "dua minalia salis in anno et unam quartam salis omni anno pro quoque porco".
El Minàl valéa a Verona çirca 38 litri e la Quarta çirca nove e mèso. Una breve scheda scrita a la fine de l'800 la ne ricorda: "Il territorio è fertile e bèn coltivato, belli ed accuratamente tenuti sono i vigneti, numerosi gli alberi fruttiferi ed i gelsi. Discreto l'allevamento del baco da seta, del pollame, del quale, come pure le uova, si fa esportazione. Dalle parti alte del territorio si ricavano castagne e fieno. Nel limite del Comùne sonvi alcune case di pietra focaia e di uno schisto bituminoso, il quale brucia con fiamma chiara; vi si rinviene anche della lignite di qualità ordinaria. Sono in esercizio inoltre alcune cave di pietra da costruzione. Le latterie ed i caseifici sono un elemento importante di produzione nel paese ed occupano, specie nella stagione estiva, moltissima parte della popolazione".
Nel XIX secolo le faméje le podéa catàr ocupassión ànca come "bati-assalini" (in italian "batti-acciarini"), conossudi ànca come "folendini", 'Sta atività economico-militàr l'è partida, in Italia, verso el 1650, quando jè stadi inventadi i s-ciopi a pièra folenda. Da amiràr par le contrade del paese, numarosi capitèi, steli, edicole votive e sul Monte Crose, la carateristica costrussión otagonal, conossuda come "Capela del Redentor", costruida nel 1900 e consacrada da Leone XIII, par vóler del paroco e dei abitanti in sostitussion de una cróse. De personagi famosi da segnalàr, el missionario Angelo Vinco, el pitór e scultór Eugenio Prati e par ultimo el ciclista "maia rosa" Damiano Cunego.