Poesie sconossude
Berto Barbarani e le poesie sconossude, quéle che no iè stà inseride nei Canzonieri ma in publicassioni minori. Qui un poche de quéle più bèle che émo catà qua e là, su volantini, libri, libreti e publicassioni. Podémo dirVe che ghe n'è tante altre in giro, sparse par le càneve de Verona e par l'italia. In più quatro poesie in léngua foresta.
POESIE SCONOSSUDE:
- LETARA A NINA (1892)
- QUANDO CHE FIOCA (1893)
- EL PAROL DE NADAL
- VITA DE FAMEIA (1893)
- GUERA (1922)
- TUTO A ROVERSO (1927)
- VILA GIRASOL E MARCELISE (1930-35)
- INNO A VERONA (1931)
- DIMANDO UNA FOTOGRAFIA
A UNA ARTISTA DE CANTO - PIOVA DE SETEMBRE
- MATINA DE NEVE
- EL PRIMO SOGNO
- IN ÇERCA DE 'N'OMBRELA
- LA FOTOGRAFIA DE L'OCIO
- L'AMOR DE LA SANTINA
- SASSI E TESTE
- L' E' QUESTA LA ENSEGNA DEL GOTO DE VIN
- AUTUNO (da la "BOHEME)
- IL RIPOSO TURBATO (ITA)
- L'INVITATO (ITA)
- LO SLOGGIO (ITA)
- SOGNO DI UNA NOTTE DI CARNEVALE (ITA)
- I VA IN MERICA (FRA)
- EL BASTARDO (POR)
- VENESSIA (1900)
LETARA A NINA (1892)
Te mando el to ritrato de ritorno
serado drento in te 'na busta nera,
quel ritratin che te m'è dado 'n giorno
insieme a un baso e te m'è dito: Spera!
Mi la speransa ghe l'ò 'ncora intorno,
tuto de colpo t'è voltà bandiera,
te mando 'l to ritrato de ritorno,
el baso no parchè 'l m'è 'ndado in tera.
E l'altra sera che girava in Brà
t'ho visto a spasso e t'ho fato la spia,
fora de Porta Nova te si andà.
Adesso, cagna: te saressi mia.
E 'nvesse con un semplice soldà...
No eh! L'era un ufissial d'artiglieria!
QUANDO CHE FIOCA (1893)
Te te godi Nineta quando fioca
a incolar el nasin su par i veri,
mentre gh'è 'l fogo sul camin,
che s-ciòca e soto el fogo se cose i peri!
Zò ne la strada 'n pressia 'l se la moca
un poro can d'un artesan; da ieri
forsi polenta no 'l s'à trato in boca
e tì te dè smorfì du chili 'ntieri.
Quando che fioca e che se forma i speci
drento nei fossi, penso al me paese,
penso a la testa bianca de i me veci.
E ti, canaia, che no la te sbate
e te sì sola al mondo sensa spese,
quando fioca te pensi al cao del late!
EL PAROL DE NADAL
Poesia a firma Barbicane sul giornàl umoristico "El Can da la Scala" nei ani '90 del'otoçènto 'ndoe se podéa catàr i piassè grandi artisti veornesi
Con quela bruta assion de l'altro giorno
me son pensà 'nca mi de far la guera:
te mando el to ritrato de ritorno,
e me rodolo su la me bandiera.
Dopo averghe infilado anca sto corno....
Ah! Te me scrivi che te fè cariera?
Te mando i to spegassi de ritorno,
e i to basi li scondo soto tera.
Gnanca vergogna! 'na putela onesta,
Con quela boca che la par la Brà,
pèrdar, prima de averghela, la testa...
e a 'n'ora santa de l'avemaria, farse vedar
in volta co un soldà!?
Risposta
No eh, l'era un ufissial de fanteria!....
VITA DE FAMEIA (1893)
Quando che gavarem 'n apartamento
tuto par nualtri, par nualtri soi,
co un leto grande come un bastimento
e 'na mota de cuerte e de ninsoi,
e che se trovaremo ogni momento
coi oci in aria e con in mente i fioi,
alora el magnaremo el pan contento
che l'è meio del sùcaro e i pignoi!
Alora, a sera, quando torno a casa
te me corarè incontro su la scala
co la to boca che la dise: Basa!
Te basarò, staremo a la finestra
con le teste tacà, spala con spala,
fin che sul fogo boie la minestra!
GUERA (1922)
Nùmaro unico "per il Natale ai soldati malati" /// edito dal Comitato studentesco veronese
Con quela bruta assion de l'altro giorno
me son pensà 'nca mi de far la guera:
te mando el to ritrato de ritorno,
e me rodolo su la me bandiera.
Dopo averghe infilado anca sto corno....
Ah! Te me scrivi che te fè cariera?
Te mando i to spegassi de ritorno,
e i to basi li scondo soto tera.
Gnanca vergogna! 'na putela onesta,
con quela boca che la par la Brà,
pèrdar, prima de averghela, la testa...
e a 'n'ora santa de l'avemaria, farse vedar
in volta co un soldà!?
Risposta
No eh, l'era un ufissial de fanteria!....
TUTO A ROVERSO (1927)
Oh che ociade - quante ociade
una volta che te me davi!
'Pena, 'pena te vardavi
(Dio che ben te me vardavi!)
Che tic... tac... Che bati al cor...
Si ben fusse el tempo bruto,
e le ombrele andasse atorno,
mi diseva: oh che bel giorno
(quanto sol de mesogiorno!)
che me ilumina de amor...
Se scadea la negra note,
col don don de le campane
mi cantava «Nina Nana»
(viento Nina a far la nana
sui zenoci del to amor?)
Passa un ano.. triste ociade!
Ti te scapi e casca tuto.
Sul capel g'ò el nastro in luto,
(bruta roba averghe el luto
par la fine de un amor!...)
E se buta un tempo belo,
che anca i rusteghi se move,
credo mi che presto piove
(vardè, fioi, come che piove!)
su l'ombrela del me amor....
E se sluse una gran sera
co la lampada de argento,
giuro mi che tira el vento
(porte e scuri sbate el vento)
su la casa del me amor....
L'è a seconda de sto verso,
che mi stando a la finestra,
vedo el mondo de traverso,
(l'è l'amor che va in traverso),
l'è la sagra del dolor!
VILA GIRASÓL E MARCELISE
L'ingegner Angelo Invernizzi in compagnia de l'amigo e architetto Ettore Fagiuoli, l'è l'autor de la Vila Girasol nata a Marcelise tra el 1929 e 'l 1935. La rotassion de la vila, dal peso di 1.500 ton., l'era possibile grassie a du motori eletrici (de potensa complessiva inferior ai 3 cavài) che ghe faséa far un giro completo (in entrambi i sensi) in 9 ore, da lì el nome de Girasol. Grassie a 'na serie de carèi messi su binari circolari e al corpo de le scale posta su de 'na "ralla" de assàl, la vila podèa movarse a la veloçità de 4 mm/s, con la semplice pression de un boton. El “Girasole” l'era, secondo le parole de l‟Invernizzi, gnent'altro che “il risultato degli studi, dell‟esperienza e della passione del suo costruttore per la casa bella e comoda”. Par el so paese l'à fato tanto (ciamà "l'omo mandà dal destìn"), come portàr l'aqua potabile, sistemàr l'aquedoto e far fontane, decantà ne la poesia "Marcelise" e "El Girasol" da Berto Barbarani. (fonte Luigi Ferrari "Angelo Invernizzi Un costruttore, il suo tempo… e il dopo").
EL GIRASÓL (coro)
Ride e sluse Marçelise,
cantarina de la Val,
che tien fresche le radise
de un vineto tuto sal…
- Ah! Ah! Ah!
E i lo beve anca in cità!
Ci diventa mai cativi
fra la passe de sti olivi?
Se i poareti i è in imbroio
ma che oio, fioi, che oio,
par ontar la situassion…
Sensa ciasso, sensa rissi,
ecco un Angelo… Invernissi,
’na gran anima de bon…
- Ah! Ah! Ah!
Tuti quanti ormai lo sa!
Lu te dona le fontane,
che dà l’aqua sensa rane…
Lu el combate la miseria,
se la cosa se fa seria,
co un aiuto da fradel…
E la gran çità de “Zena”
de palassi soi l’è piena
che te grata fin el çiel!
Ma lu el g’à n’amor speciale
par la nostra Marçelise,
che tien fresche le radise
drento el cor de sto so fiol.
E qua è nato un monumento
’na magia par la salute,
che le gira sempre intorno
a qualunque ora del giorno,
co la facia in verso al sol…
E par questo gran portento
i lo ciama: El girasol!
Berto Barbarani (otobre 1935)
MARCELLISE
- Che sia benedeta - quel’anima santa
dal cor così grando - che in ato cortese
el n’à donà l’aqua - quel’aqua che canta
in meso a la piassa - del nostro paese!
Così che le spose - putele e putei
i core qua alegri - da ogni canton
con secie - con rami - coi so calsirei
par tor de quel’aqua - che fa tanto bon!
Cantemo un eviva - par quando che el passa
sto sior Invernizzi - mandà dal destin,
che un gran benefissio - l’à usado a la piassa
col darghe la vita - de sto fontanin!
Berto Barbarani (deçembre 1930)
INNO A VERONA (1931)
CORO
Musicà dal maestro Carmelo Preite
e cantà drento la rena el 27 setembre 1931
co' un coro de 600 voçi...............
I
Cantemo Verona! Madona Verona,
dal sangue de Roma portada fin qua;
la Tor su par aria, col Rengo che sona
e i çento ombreloni che bate el marcà....
Sfogiè, popolane,
le vostre colane
de l'oro più bon;
Sì bionde, sì more
sì come le siore...
ve manca el Liston!
Tra angeli e santi, che a le Arche se incalca,
tra statue e ricami del fero batudo,
i Cani no dorme, ma in alto i cavalca
propio Can Grande dà el primo saludo.
L'è lu quel gueriero
da le ale de fero,
che marcia a caval...
L'è un de quei forti,
che ride anca morti
dal so piedestal!
II
Cantemo Verona, le piasse, i palassi
le Porte, i Bastioni del so Sammichel...
L'Arena, el Teatro, ne parla coi sassi;
el lago de Garda l'è un bagno de çiel...!
Qua Dante in esilio
vegnea soto el tilio
de note a pensar...
Qua Dante in eterno
l'à scrito l'Inferno
par farne pecar!
Qua l'Adese canta la gloria dei morti,
dei negri molini la vecia passion;
el tenta in passando le pile dei ponti,
el dà sfianconade nel gran muraglion.
El dise che i Goti
s'à fato i fagoti
par 'n altro destin...
E a drio i Longobardi,
vegnudi più tardi,
Rosmunda e Alboin.
III
Piansì veronesi, piansì forestieri,
dei grandi Morosi, la sorte tremenda...
Giulieta par tanti l'è morta da ieri
e ancora ghe sluse la facia stupenda!
Vardè Capeleti,
vualtri Monteci,
che tristo penar!
Se è nato sto luto
la colpa l'è tuto
del vostro begàr!
E adesso qua uniti, vardemo a la fede
del nostro gran savio sapiente San Zen;
l'è quel che ne sana, ne ilumini e vede,
che el volta inbaldoria, dolori e velen...
Se el mal ne divide,
Lu el pesca e po' ride
che l'è un carneval.
L'è un de quei forti
che ride anca morti
dal so piedestal!
DIMANDO UNA FOTOGRAFIA
A UNA ARTISTA DE CANTO
Za che adesso mi ve mando
la impromessa poesia,
fasso un ris-cio e ve dimando
quela tal fotografia.
E vardè, ve racomando,
che la sia bela e la sia
granda granda, no badando
de far tanta economia.
Così quando sarem persi
e le nebie de un çiel mato
ne farà malinconia,
Vu lesendome ne i versi,
mi vardandove in ritrato,
se faremo compagnia.
PIOVA DE SETEMBRE
In setembre, quando piove,
vien zò l'aqua a fil de argento,
ma con tanto sentimento
che le foie se comove....
Se dirìa che l'è talento!
Sora i copi, par la strada
l'è un gran mago sto spiansin:
qua una man de lustro fin,
là una fila invernisada....
Tuto novo de balìn...!
E le teste dei portoni
co la lengua mesa fora,
par le diga:"L'era ora!"
E bevendo i sgossoloni,
pian pianin, le se ristora!
MATINA DE NEVE
Gh'è su, ci sfòrbesa sora Verona
(drénto le nuvole, sentà in poltrona).
Un, che la còcola la mete a cucio
come do bùcole drento 'n astucio...
Presto vestimose, done sveiève,
piove un miracolo, tato de neve!
Quanti camini, che fuma in chiète,
sarà a momenti, scufie e barète.
I mostri, discoli, smarmaia eterna,
fa che a la scola, sia scrito: Berna!
I mete in màscara, mestri e bidei,
sculture magiche (che fredo ai dei!).
La cana in testa, la pipa in boca...
Tiro al bersaglio:"soto ci toca"!
EL PRIMO SOGNO
Se via de note impensandote
dei gran sogni stupendi,
verso un toco de angelo
for da le cuerte i brassi te destendi,
l'è segno che ne l'anima
gh'è l'amor che te nasse,
fin che in aria se dondola
un marì biodo e 'na putina in fasse.
Ma se dopo sveiandote,
tuto quanto se missia
e in pressia da la camara
ste bele cose descondon le sbrissia,
se da i oci 'na lagrima
pian pianeto te sbruma,
parchè sola trovandote,
come 'na rabia nel çervel te fuma,
porta passiensa e credeme
no star pensarghe su,
meio spandar sta legrima,
che piansar dopo e no sognarse più.
IN ÇERCA DE 'N'OMBRELA
Quando i me paga un sigaro
in càmara lo fumo,
co' 'na gran voia stramba
Nina, de ti, el consumo
la testa su la gamba...
Core a brusarse al sigaro
vampe, fumane e basi
che nel çervel se urta,
e in tuti, in tuti i casi
el sigaro se scurta...
Ma quando tante nuvole
filando via pulito
se move o se smarisse
tra i stuchi del sofito
e 'l sigaro finisse,
come che in aria càpita
ne i mesi de l'istà
vien zò 'na piovesela
de lagrime che va
in çerca de 'n'ombrela.
LA FOTOGRAFIA DE L'OCIO
Quando te guardo sento ne i me oci
el ritrato de ti
e me par che così
te g'abia sempre sora i me zenoci:
e me par che così fotografada
sora el vero del cor
ciapa su el to color
tute le done che camina in strada.
L'AMOR DE LA SANTINA
La Ferara l'è bela e mi la guardo
come la se presenta ai "Casteleti"
co la ciesa che merita riguardo
e el Munissipio degno de rispeti;
non fuss' altro parchè l' è sta gaiardo
de rimboscar sti monti poareti,
che g'à l'ombra del Baldo par stendardo
che g'à l'erba più verde par tapeti ...
E a la note, che musica ! De note
la fontana dà via tanta abondansa
che se nega la val de le "Pissote ".
E mi me vien in mente la Santina
che malà per amor de la Finansa,
gh'è morèsto de sè la so piantina!
La Santina, l'éra una bela butèla che faséa l'amór con un brigadiér de le guardie de finanza. Dopo un giro sul Baldo el g'a regalà a la Santina, do piantesèle de valór de la "flora baldensis" che éla la volù coltivàr in du vasi. Quéla regalà a la so parona l'è restà viva, invésse la sua l'è crepà e fatalità l'è stà lassà dal moroso.
SASSI E TESTE
Da la montagna a rugolon par l'Adese
ve capita zo i sassi,
i sassi grossi che i deventa picoli
a forsa de far passi.
Così a sto mondo in meso a la politica
furia de remenarse
le teste fine tra discorsi e brindisi
le deventa più scarse.
L' E' QUESTA LA ENSEGNA DEL GOTO DE VIN
1) Parolin de la polenta (parlo pian che no 'l me senta)
l'è quel tal famoso arnese, che le done al so paese,
lo tien su con gran decoro: paltò negro, fodrà in oro
fin la cana...del camin;
El dorme a l' ensegna del Goto de vin !
Soto l'ora de la çena, i lo taca a la cadena
e scominçia una, musica de gala
co la mescola, archeto da violin;
eco torna le cavre ne la stala
e piansòta vissin l'Ave Maria
(quasi sempre in orario)
e le donete sbiassega el Rosario
ne la vecia pacifica ostaria,
che porta la ensegna del Goto de vin !
2) Parolin de la polenta (pian pianin che no 'l me senta)
se el va a star 'te un gran palasso, coghi in bianco e serve in ciasso
la so "magna prosapia", che la teme gelosia
la se trova castigada - fra sto lusso de casada ;
no poder sentarse a tola a missiar 'na qual parola
(che la méscola la gh'è)
i lo rèlega in cusina - i lo pianta a la berlina,
i lo passa da insensà...
L'è ben lì che coghi, e dòne - i lo paga de rasone:
"Parolin come se fa - co sto lusso de poltrone,
la to pansa infrusinà?
O paroleto, paroleto mio - fa su el fagoto, che tornemo indrio
par un altro baleto (che stamatina jà copà el cavréto)
ne la vecia pacifica ostaria,
dove quando sbatòcia
i primi segni de l'Ave Maria,
tuti quei che gh'è dentro i se inzenocia
e par de fora sluse el lanternin,
che porta la ensegna del Goto de vin!
3)
Gran fogo vampante de fìame de legna,
che segna, da longi l'amigo camin,
che el par che el te ciama, che el diga - "Ma el vegna,
che semo qua pronti per farghe un festin
L'è questa la ensegna del Goto de vin…
Mi vecio indormiente, su un mucio de brase,
che vede, che sente, che pensa e che tase
sul tuto e sul gnente, che impasta 'na età,
me sveio de colpo, me tasto, son vivo...
ma queste che toco, iè palme de ulivo...
L'è un segno lampante che Pasqua l'è qua...
E sti puteleti coi abiti novi,
che sfida a çimento le ponte de i ovi...
Le gran paparele, che el mondo ingarbuia,
le gira par casa cantando: Aleluia!
Finchè le campane, che, sbate la testa
de dentro e par fora del gran fìnestrin,
Scadena par aria n'alegra tempesta,
che bate la ensegna del Goto de vin !
(Rivista "Verona e il Garda" marso 1940)
AUTUNO (da la "Bohème)
- Sióra Mimì da un tòco la s'a scónto,
par la rasón del sogno che vé cónto…
- Mimì una nóte, sóra i cópi bassi
de le caséte in fondo al vicoléto,
l'à sentido dei passi…
J'éra òmeni strassi,
co' la lanterna e un fondo de sachéto;
i'éra diavoli neri,
che butava de i sassi,
drénto dal finestrìn de i so pensiéri…
La s'à messo el corpéto
l'à verto la finestra e con dispèto:
"Dove andèo bruti omassi?"
G'à risposto un gobéto:
- Sióra curiosa n'à mandà qua uno
a supiàr fóie mòrte
contro a quéle finestre e quéle pòrte
che sèra fóra el vento de l'autuno.
Alora éla l'à s'à visto pèrsa,
e un maledéto cólpo de tosséta,
g'à fato tombolàr mèsa scufiéta
quasi roversa:
e alora éla l'à pensado: in fondo.
mi che móra così, che só stà onesta
e tante amìghe che iè sempre in grésta
le resta al mondo?
Così quando la sente sonar vinti
ani, che el sangue bóie ne la tèsta,
Mimì sé stufa de far fiori finti,
Mimì sé insògna un capelìn de piume,
Mimì sospira un vestitìn da festa,
e sospirando sé ghe smòrsa el lume...
Abete Rosso - a cura del Comitato Studentesco veronese de Beneficensa par el Nadal ai soldà maladi - Dic. 1915
IL RIPOSO TURBATO
poesia barbaraniana in léngua italiana
NOTA: Nell'antichissimo giardino Scaligero, poi del Capitano, indi Orto Botanico della nostra Accademia di Verona, sito in Piazza Indipendenza - al di là della cancellata di ferro - esistono tutt'oggi due magnifici esemplari di tigli annosi, il maggiore dei quali, alla sua base è contornato da panchine. È luogo di ombria e riposo, nella buona stagione, per vecchi, pensionati, invalidi. E sul finir dell'autunno il giardino si chiude per riaprirsi nella primavera. (Da una fiorita di rime di 'Vecchio stampo).
L'ombra amica del tiglio, al mio ritorno
(per la vacanza solita) al paese
ne l'Ottobre m'attende... ivi, cortese
di tra il fogliame il Sol filtra sue luci
tenere, d'oro e le panchine attorno
danno pace e soggiorno
a consunti mortali,
che leggono d'eserciti e di duci
sopra frammenti di "Vecchi giornali!
Quando il gigante, che su lor protende
le negre braccia alla fuggente brezza
lascia cader da i rami una carezza
di foglie morte su quei crini bianchi,
manco uno di loro ecco s'arrende
a ciò che dir la foglia morta intende
e un fremito li scote allora solo,
quando con voli stanchi
tutte le foglie son cadute al suolo!
Taciti in viso e un poco malcontenti
gli inquilini dell'albero vetusto,
a brevi passi e bene eretto il busto
per non tradir l'acciacco de l'età,
si allontanano fieri ma dolenti
con un tremito ai denti
ed un brusio molesto nell'orecchio,
come di gente che canzoni: Olà,
c'è chi non vuole diventar mai "Vecchio"!
E a casa, "Nina metti legna al fuoco,
chiudi le imposte, che non passi il vento;
manda a chiamar Don Bartolo, mi sento
come un brivido corrermi per l'ossa;
spina il vino più vecchio del mio loco
e versamene un poco!"
Curvan la testa e rapido un pensiero
scuote il cervello a guisa di percossa...
S'apre intanto una bocca in cimitero!
S'apre;_una bocca e aspetta il suo suggello...
Tornerà l'inquilino quando voglia
al tiglio amico con la nuova foglia?
Rivedrà i suoi compagni e quelle luci
tremule d'oro sotto il verde ostello,
dove è pur tanto bello,
tra consunti mortali,
discorrere di eserciti e di duci,
sopra frammenti di vecchi giornali!?
(Rivista "Il Garda" april 1924)
L'INVITATO
poesia barbaraniana in léngua italiana
Dopo un ballo ci siam persi
nel giardino a respirare…
Era notte alta d'Estate
e tacevano le foglie,
si capisce, interessate
di quel nostro conversare!
Ella disse: Che ti parve,
bello mio, di tanta festa?
Io risposi prontamente,
che trovavo molto poco
fina, tutta quella gente
senza cuore e senza testa!
Ed ancora, che mi apparve
di serpenti un nodo strano…
Eran donne, Ella soggiunse
con amabile coscienza
e baciandomi m'ingiunse
di tenermene lontano…
E a sua volta: A me sembrava
di necrofori un maniero…
Eran uomini, risposi
con uguale intelligenza
e baciandola le imposi
di non dàrsene pensiero.
Ad un tratto, Ella sparì…
Forse fui di troppo ardito
nel tenerla a me più stretta
o non còlsela il timore
di far torto a suo marito,
di gualcirsi la toletta?
Ritornai dentro il castello,
pien di luce, pien di gente
nel godere affaticata…
A un necroforo panciuto
Ella stavasi avvinghiata
io ballai con un serpente!
(Rivista "Il Garda" dugno 1929)
LO SLOGGIO
poesia barbaraniana in léngua italiana
È il racconto di un trapassato:
I
Verso mattina, una scampanellata
m'ha fatto sobbalzare sul lettino ....
Certo egli è - dissi - Marco, il mio vicino,
con la lista dei morti a la giornata .. .
Se no'l sapete, io so capo becchino!
Ho dato sepoltura a cari amici,
e tumulato non so quanti amori ....
Per gli altri ci pensano i censori
e così tutti, tutti, siam felici
senza saper lo e siam seppellitori!
Ben conobbi da piccolo i parenti
e n'ebbi chicche e qualche bel balocco;
poi non so come mi trovai pitocco
e non parver di me troppo contenti…
Mangiai la foglia e li ho sepolti in blocco!
Chi è? ·(Silenzio) - Grido a voi, compare
Marco... Sì, certo a voi... Proprio davvero!
Quale v'à colto stolido pensiero
a questa ora di scampanellare
in casa di un Signor del Cimitero?
Nessun risponde .. .. Eppure il campanello
squilla da matto quasi, impertinente...
Ah, questo avviso non mi va per niente;
tali strappi, mi sanno di Bargello...
Brutte cose mi passan per la mente!...
Eccolo, tace! E allora al par di uno,
che non abbia paura, intimo: Il nome?
E socchiudo la porta... Come, come,
che davanti a la porta non v'è alcuno?
Pur, qualche cosa mi sfìorò le chiome!...
"È certo, ch'è passato un importuno!"
II
Sì ch'uno è entrato e pare ben che m'abbia
messo una mano come in serio impaccio;
sì, mi brucia una mano e lutto il braccio...
Povero me, che sono chiuso in gabbia!...
E cos'è questa carta? Toh! È un dispaccio!
- Ah! Siete quel del telegrafo? E volete?
- È l'ora - disse.
- Ora di che? Di che?
Posso offrirvi un tazzina di caffè;
questa sedia a tre gambe? Qua, sedete;
oppure preferite il canapè?
- È tempo - fece .- È l'ora di andar via
da questo alloggio sulla madre terra...
Non ti domando di morire in guerra...
- Son pacifista...
- Sol, per cortesia...
E in questo dire, l'altra man mi serra!
- Dio degli Dei! - rispondo - Quanta fretta!
Non ho ancora imparato un'orazione;
c'è tanta gente quì, nel mio Rione...
Proprio a me, proprio a me... Quale disdetta!
E ieri, che ho pagato la pigione! ?
- Troppo zelo fu questo; un inquilino,
s'è di già accaparrato il tuo covile ...
- Come pensiero è stato assai gentile;
certo egli è - dissi - Marco, il mio vicino,
ottimo amico di moderno stile...
Gli scriverò dall'alto un bigliettino!
III
- Un momento... A proposito, alle nove
il dovere mi chiama al triste uffìzio...
- Ma guarda, che becchino di giudizio!
L'opera tua fu comandata altrove,
ad un carabinier già di servizio…
- E Lisetta, il mio amor, che a mezzo giorno
mi aspetta in Birreria per la merenda?
- Anche quì ho regolato la faccenda,
che or son due ore, ti ho foggiato un corno…
Lisa mi ha detto: - Diavolo ! Mi prenda!...
- Mala civetta! Almen, ch'io segni l'ora
Giusta e i minuti della gran partenza;
tengo la sveglia quì su la credenza,
che non è giunta a scaricarsi ancora,
per segnalar la nostra conoscenza...!?
- Ho pensato anche a l'ora. I funerali
son giù pronti nel vicolo. Il vicino
sta imparando a memoria un sermoncino
dove si annunzia: È morto il Tal dei tali...
E non volea lasciarci, il poverino!
- Vengo via, vengo via senza sconforti...
Addio amici e che il diavolo vi porti
presto a tenermi allegra compagnia!
(Rivista "Il Garda" agosto 1929)
SOGNO DI UNA NOTTE DI CARNEVALE
poesia barbaraniana in léngua italiana
— Oh, stanotte sì, che ho voglia
di sognare al caminetto!
Del tinello su la soglia
si presenta un bel caldetto...
Appannati son gli specchi,
dal respiro dei miei vecchi!
Sedie fruste e vasti armari
se ne van torbidi al fuoco,
con scintille e soffi e spari...
Questa casa, a poco a poco
muta d'abito e d'aspetto,
specie in camera da letto.
Qui vi sta mobiglia nuova
da pagarsi un tanto a rate,
col mistero de l'alcova
e le tende ricamate,
con la lampada languente
nel discreto trasparente...
Basso il letto, con due piazze,
che di Fiandra par candore;
vò godervi gioie pazze
con la dama del mio cuore,
qui fra un'ora a bel convito
di nascosto dal marito!
E, per fermo, questa sera
farò il grande, ohimè, di Spagna:
"Quaglie al vino di Madera"
ed un flotto di Sciampagna,
che mi spazzi a buon diritto
qualche ragna dal soffitto!
Zitti...! - Giusto, è qui che viene;
bussan piano a quella porta…
Brrr...! Che freddo per le vene!?
O mia anima, sei morta,
che mi scappi in tal momento
di supremo turbamento?
Non ricordi quante dame
di casato e nobil seme
son venute a nostre brame
per giacere nosco insieme,
sul saccon di paglia nuova,
pria che avessi questa alcova?
Non ricordi i lor martiri,
le promesse, i giuramenti;
non rammenti, quanti giri
per gli eterei firmamenti,
ch'eran povere parole:
"O mia Venere!" "O mio sole!."
Eri giovane, rispose,
l'alma memore ed assorta;
tenta adesso le amorose,
fatti a presso quella porta
e vedrai chi sia la dama,
che ti visita e ti chiama!
Che farnetichi? — Signora,
benvenuto sempre sia,
questo volo a la dimora
de la sacra poesia...
Non v'ha detto il portinaio,
quanto eccelle il mio solaio?
- Apri, amore, un'aria cruda
mi flagella e abbatte al suolo;
non capisci che son nuda
dentro un semplice lenzuolo…
nuda qual solo sognarmi
può un artefice di carmi!?
- Che fortuna! E qual piacere
per un flebile cantore,
sarà quel di possedere
una ninfa de l'Amore,
che si porta in fino a me
con si ardito matinè!?
- Non aprire, non aprire,
grida l'alma, sentinella;
Non giacere, non dormire
con sì fatta tortorella,
o saprai, chi sia la dama
che t'invoca ma non t'ama!
— Già mi par che il vostro agire
si presenti un po' sospetto,
per la foggia del vestire
con un gelo cosi schietto.
E doman, come si fa
a partirsene di qua?
Ospitai, si, qualche donna,
ma tampoco era vestita
e sciogliendole la gonna
mi son punto anzi le dita,
chè le donne son dolori
a tentarle per di fuori!
— Presto, gioia, che c'è gente
che s'affretta per le scale;
non ti par compromettente
tale scandalo ufficiale:
piantar qui come un piuolo
una dama ed un lenzuolo?
— Non dar retta, non aprire,
mi scongiura la sorella;
non t'alletti di dormire
con si fatta rondinella
o saprai come si chiama
quella trista che non t'ama!
— Già, Madonna, or che ci penso
mando a monte l'avventura;
sarà forse un controsenso,
ma confesso che ho paura
e per simili ragioni,
non si stringon relazioni...!
Profondò giù per le scale
un ventar di roba smossa
e un epiteto "animale!"
misto a un crepito dell'ossa…
Certo, che la forestiera,
dava stratti alla ringhiera...
Verso l'alba, il mio tinello
era torbido, gelato…
ma il cordon del campanello
appariva sfilacciato…
E sul muro a fior di calce,
c'era il graffio di una falce?
(Rivista "Il Garda" febràr 1930)
NOTA - Di questi versi ancora inediti, l'Autore tentò come unico saggio, una riduzione vernacola inserita nel terzo Canzoniere e I Sogni » col titolo « Ultimo de Carneval ». Il concetto generico è sempre quello, ma la forma e la misura (se non il metro) furono sensibilmente mutate.
I VA IN MERICA
l'emigrassión contà da un storico italo-francese
Buletin de l'Académie du Var (Toulon - Tomo XIII 2012)
Exil et nostalgier: les italiens en france au XXe Siècle (Romain H.Rainero)
dal sito www.gallica.bnf.fr
C'est ainsi seulement que l'on peut aussi comprende les mots de blasphème d'un poète «maudit», Berto Barbarani véritable cri de douleur des grandes masses soumises à l'invertitude du besoin de travailler ed de la nécessité de survivre: /// Solo così si possono comprendere anche le parole di bestemmia di un poeta "maledetto", Berto Barbarani, un vero e proprio grido di dolore delle grandi masse sottoposte all'inversione del bisogno di lavorare e del bisogno di sopravvivere:
.. Crevée la vache qui donnait le fromage,
morte la femme en mettant au monde un fils,
les traités impayées chez le notaire,
un soir tu te trouveras à l'auberge
et d'un grand coup de poing tu frapperas la table
tu blasphémeras «Putain d'Italie»: «on s'en va !»...
..Crepà la vaca che dasea el formaio,
morta la dona a partorir ‘na fiola,
protestà le cambiale del notaio,
una festa, seradi a l’ostaria,
co un gran pugno batù sora la tola:
«Porca Italia» i bastiema: «andemo via!»...
C'est le cri de protestation d'un poète de Vérone. Mais son contenu, la valeur de l'image qu'elle transmet, sont emblématiques d'une situation qui frappait tous les émigrants. Que ce soit du Piémont, comme de la Vénétie, du Nord comme du Sud, les émigrants étaient partis en maudissant, non pas leur village, mais bienle ur patrie théorique, cette Italie officielle, lointaine et sourde à leur appel à l'aide /// È il grido di protesta di un poeta veronese. Ma il suo contenuto, il valore dell'immagine che trasmette, sono emblematici di una situazione che ha colpito tutti emigranti. Che sia piemontese, piace Veneto, dal Nord come dal Sud, gli emigranti furono lasciato imprecare, non il loro villaggio, ma la loro patria teorica, questa Italia ufficiale, lontana e sordi al loro grido di aiuto.
"EL BASTARDO" do Brasil
Curiosità, un libro del poeta italo-brasiliàn Carlo Prina dedicà a Trilussa e ai so amiçi compreso Berto Barbarani. El libro l'è in portoghese e stampà a Buenos Aires nel 1945. Ringrassiémo par la segnalassión Carolina Marconi da Roma.
O Bastardo
O bezerrinho nasce de uma vaca
e o cordeirinho de uma branca ovelha,
e èste repete: Beee. quando a chama,
prìa de novo pegar-se às suas mamas.
O sabiá oculta bem seu ninho
cuidando que os ovos não se estraguem.
Porém tu, que nasceste numa igreja
(logo embrulhado em trapo velho),
ou numa furna al lado da campina,
ou num humbral escuro e solitário
num laberinto de ruazinhas mortas,
pobre bastardo, quem te pás no mundo?
Tu irás bem sosinho nesta terra
filho de ninguem, servindo a todos,
empurrando frutas num carrinho
e exibendo escróulas no rosto!
E sob o oprobio dessa marcação
qual maldito paría entre os parías,
como pr'a um galho que nunca floresceu,
passarão, passarão as primaveras!
Olha! teu pai se acerca em automovel,
sem nunca imaginar que estás aflito
no eterno andeio de saciar a fome....
tua mãe em volta para as despesas,
talvez chegará até o teu carrinho
pr'a contratar um quilo de cerejas!...
E eis que um dia a febre de domina
conduzindo-te às portas do hospital
até uma cama pobre e taciturna,
da qual raramente te libertas.
Te asseguram que alí se está mui bem:
remedios, doutores...um carnaval!...
mas, bem perto, o cheirar do funeral.
mas a Morte que rí com a caveira!
E aos domingos, ninguem que se depare
com abraços, todos prosseguindo
pr'a levar noutros leitos seus presentes!...
Então tu, em teu afan de moribundo,
amaldiçoa-os êsses canalhas
que te abandonaram só no mundo!
EL BASTARDO
El vedeleto el nasse da la vaca, l'agnelin g'à 'na pegora par mama... E questo qua el fa «bee» quando el la ciama e da la teta mai no se destaca; / e la cagneta che l'è piena e straca, la fa i cagneti e dopo la li sfama; el lugarin fa el nio tacà a la rama, e 'l guarda ben che i ovi no i se maca. Ma ti, che i t'à catà drento una ciesa fato su in l'un sial vecio, o soto un ponte, o in campagna, in te un prà, longo la sesa, / o in te un portego scuro sensa fondo, in meso a un giro de stradete sconte, bruto bastardo, ci t’à messo al mondo? / Ti, te andarè remengo par la tera, fiol de nissuni, servitor de tuti, parando in volta un caretin de fruti, co' na scrófola in parte, par bandiera / E soto el timbro de sta macia nera, da farabuto in meso ai farabuti, come una rama che no g'à mai buti.. passarà, passarà la primavera! / Eco! To pare el capita in carossa, e mai più lu el se imagina che ti te cori in volta par ciapar qualcossa! / Forsi to mama in giro a far le spese, se ocor la vegnarà a fermarse li par questionar su un chilo de sirese! / Po', un bel giorno, la févara te ciapa, te scota i polsi e àida a l’ospedal... Oh, da quel sito, quando se sta mal, da quel sito che là, no se ghe scapa! / I te dise che là se sta da papa, medissine, dotori, un carneval, ma lì a rente l’udor del funaral, ma la morte che ride co la crapa! E a la festa, nissun se ferma mai par dirte «ciao», ma tuti i tira avanti a portar su altri leti i so regai... Ma ti, alora, col fià da moribondo,maledisseli pura quei birbanti, che i t’à lassado dopo messo al mondo!
VENESSIA (1900)
Una poesia in diése cartoline, Venessia la poesia del grande Berto scrita a man e spedì a la Signora Maria
Venessia stramba inargentà de luna
casete sconte gondole e batele,
sogno de gran signori e de putele,
porto de vele che se ris-cia in mar;
Nio de morosi in copa a la laguna
nio de colombi che te beca tuta
quei che te vede e in brasso tuo i se buta,
no te podarà mai desmentegàr....
Ci desmentegarà le to belesse,
cità de marmo fabricà sul legno,
dona de marmo tuta quanta un segno,
fato da l'ongia del to gran leon.
Ci desmentagarà le to caresse
la to piassa San Marco el to palasso,
le gondole che sbrissia in canalasso
po le sparisse quasi descondon,
da par tute le parte sensa mai
quasi parlarse e sensa mai tocarse
come do cose che le deva amarse,
ma che se deva subito lassar....
gondole cuerte: nosse e funerai,
gondole oneste e gondole regiri,
Ponti de Rialto o ponte dei Sospiri;
ci ve podarà mai desmentegar?
Così Venessia la m'à parso bela,
come una dona che no more mai,
drento a l'acqua vardarse dei canai;
l'aqua verde e salà che la tien su.
E no ghe strassa o sasso o finestrela
che qualche cosa de poesia no spanda.
Così Venessia la m'à parso granda
come 'na roba che no casca più.