Skip to main content

Articoli Museo Barbarani


Quando: 25 Otóbre 2023

Quél dito da Berto e dai so amiçi. 

Piassa Erbe vista dal grande Berto Barbarani. Sémo nel 1910 quando l'è stà inserì tra i monumenti nassionali da conservàr; par questo motivo le case del "Ghéto" che se specia ne la piassa iè stà salvà, mentre quéle più distanti, butà zò par far posto al super-cine. Par molti ani Berto e Angelo Dall'Oca Bianca i s'à messi a difesa de Piassa Erbe sensa èssar 'scoltà. Par fortuna el riconossimento da parte del Governo el g'a messo fine a la questión. Catémo Berto come cronista del "Gazzettino" magari par le strade de Avio, parlando in léngua italica, mentre un articolo de l'amigo Renato Simoni el parla de lu su la "Domenica del Corriere". Tra le curiosità anca el segreto su come cusinàr el sèleno-rava a la veronese. 

ARTICOLI:



dalloca piassa erbeUNA PIAZZA BEN DIFESA E MAL INTESA 

Da l'articolo de "La Lettura, rivista mensile del Corriere della Sera del 1911" 
La gran Verona. Sulla balaustra della loggia di palazzo Maffei, in fondo alla Piazza delle Erbe a verona, le statue olimpiche di Ercole, Giove, Venere, Mercurio, Apollo e Minerva, sembrano danzare nel cielo sereno, purificato dalla ventilazione dell’Adige, con vezzosi e curiosi atteggiamenti e svolazzi pieni di grazia e di protezione da palcoscenico. La sola scultura di Ercole, posa sulla clava il braccio destro titanico ed accantonata lassù (a sinistra del borghese che guarda), lassù all’ombra della torre del Gardello, vedova della campana di Magister Jacopus, sembrami il fratello maggiore di quell’Angelo Dall’Oca Bianca, che provvisto per abitudine di una simile clava, ha lo stesso fare potente di difendere la nostra piazza da coloro che le vogliono far mutare di moda e di carattere. Il guardaportone del palazzo Maffei è il leone di San Marco la cui coda, si proietta in ombra sulla facciata del palazzo; Ercole, Dall’Oca Bianca (v.foto), il leone di San Marco…

Non si potrà dire che la piazza delle Erbe sia mal guardata! A destra, corrono verso la Torre dei Lamberti una serie di terrazze pittoresche, una galleria di affreschi della scuola di Giulio Romano. corrono verso la Torre dei Lamberti una serie di terrazze pittoresche, una galleria di affreschi della scuola di Giulio Romano; oltre una scalata di giganti, un po’ di tutto,: la Liberalità, la Prudenza, l’Ignoranza, l’Invidia, tutte brave figure allegoriche di grandi dimensioni. – I numerosi proprietari della "casa dei Mazzanti", non hanno avuto scrupolo alcuno di sfondare con una porta di terrazza la pancia della Liberalità o troncare una gamba alla Prudenza perché non cammini troppo in fretta, pur di far trionfare l’Ignoranza e l’invidia sotto i vigili tetti spioventi del quattrocento, che proteggono bonariamente i capricci di questi comodi inquilini e sorridono quando se li vedono venir fuori, magari in berretta da notte, dalla mammella di un simbolo o dalle reni di un gigante, per dar acqua ai fiori.

Ed ecco l’occhio elevarsi su per la torre del Comune, gemmata dagli stemmi dei podestà, l’unico campanile laico, che spande, per virtù del suo arringo (Il Rengo), la rugiada sonora del tempo che passa, sulla fantasmagoria degli ombrelloni provati alla vita gastronomica, al vento, alla pioggia, alle polemiche. Il lato sinistro della piazza, svolgesi in una lunga, superbamente varia, ininterrotta processione di alte case schiettamente popolari, autentiche cittadine del centro, le quali continuando per via Cappello e fatto un onorevole inchino alla casa di Giulietta, giungono fino ai ponti e sembrano non finire mai. In questa processione, dopo il mal bertorestauro della casa dei Mercanti sono designate col titolo di catapecchie, casupole, focolari famigerati d’infezione, le pellegrine del Ghetto! Queste casupole la più piccola conta la bellezza di sette piani e parla già il gergo della piazza. E’ un complesso simpatico, armonioso di torricelle magnificamente macchiate di quel colore che domina nelle grandi cucine patriarcali e rotto da barbagli di vetrate, come i piatti di stagno sulle scansie; rassomigliano molto alla piacevole congerie delle case di Santo Stefano.

Queste sventurate casette, che mangiano gli gnocchi in testa a tre quarti di Verona, sono, a parer mio, le cenerentole della piazza, le più buone, le più sincere della famiglia. Contro di esse si sono appuntite le ire. Han tentato di demolirle per piantarvi un politeama o un palazzo per la Cassa di Risparmio. Le hanno accusate di essere sudicie, di esser nidi d’infezioni! Si è inneggiato alla loro morte e alla gloria d’un igienico sventramento. Ma sono sempre state protette dal nostro Dall’Oca, il quale, come ha promesso, saprà certo adornarle di quella veste antica che le renderà degne di mantener sempre più alto l’altissimo onore d’essere state dischiarate da pochi mesi, con tutto il resto della famiglia, un monumento nazionale! Politeama, sventramento, minaccia di epidemie, bisogno di respirare aria di palazzi e di milioni profusi in edilizia.

Che bisogno ‘è di buttar giù le casette…. grattanuvole, prospettanti sulla piazza, le prime che respirano l’aria dei nostri colli e fanno a tu per tu con l’orologio della torre comunale? Lo sventramento deve essere fatto nel ghetto interno e da quello salteranno fuori tanti motivi di decorazione e ferri battuti e ceselli da inferiate e balconcelli a pancia, ecc., ecc., che troveranno onorevole e più arioso posto sulla piazza, moltiplicandone la sua varietà che è sitibonda di cose piccole e graziose, Ma perché credete che il governo abbia dichiarato monumento nazionale la vostra piazza? Perché nessuno la tocchi, perché se la toccassero, invece di un allegro sorriso di riconoscenza, la grande fisonomia estetica subirebbe il ridicolo di una < class="mce-object mce-object-undefined">smorfietta sul genere di quella Madonna Verona da poi che le hanno cambiata la testa. Perché, dopo tutto, il governo, come si degna di intervenire nelle questioni amministrative dei Comuni anche i più grandi, meglio ancora se eleva la sua buona volontà alla protezione di questi veri templi d’arte, all’aria aperta. tutto il mondo artistico che vede posto in valore nei tesori d’Italia un gioiello di più e non versa certo lagrime sulla sorte di quei proprietari….proprietari di case che protestano perché i loro immobili sono stati dichiarati  belli nel bello e degni d’essere mantenuti sani, puliti internamente e concordi nella linea ascensionale verso un orizzonte idealmente fatale, come tutte le costellazioni dell’universo. Con questo decreto ministeriale, che lega Verona alla più degna e preziosa delle servitù, speriamo che siano finite tutte le questioni che tra la vita fantastica e lo zodiaco di piazza Erbe appaiono ogni dieci anni, come le comete.

Ma purtroppo un tantino di strascico resterà sempre. E quando gli ombrelloni si chiudono al sonno, equilibrati sull’unica gamba a cassetta, le dice braccia raccolte sotto il bianco traliccio di tela, quando gli zampilli sonori della fontana di Madonna Verona conciliano il dormire a tutto l’accampamento, e la Berlina dà ricovero nel minuscolo atrio ad un gruppo di spazzacamini che sognano la fuliggine del loro martirio, il contorno superiore del monumento collettivo si profila sempre più bizzarro e medioevale in un cielo di leggenda. Le case tutte serrate (salvo qualche barlume giallo di veglia) stanche del piccolo commercio cotidiano tornano al passato. Ed i fantasmi anglo-veronesi di Guglielmo Shakespeare si raccolgono in piazza. Berto Barbarani



BERTO A PASSO RESIA
(Patrie e Colonie, rivista 1914, anno 3 semestre 2) 
"Qui nasce l'Adige, ed è veramente triste, di essere arrivato fin qua, in pellegrinaggio di riconoscenza, per trovare un amico che appena nasce se ne va, come dicendo: caro mio, dopo tutto, se anche restavi a casa tua, a Verona io sarei passato di là con la mia fiumana di musica e ti avrei salutato".. Berto Barbarani



berto 1901AVIO "REDENTA" UNA DOMENICA AD AVIO
Berto Barbarani cronista del "Gazzettino"
Articolo pubblicato il giorno 9 luglio 1915, Berto inviato ad Avio percorrendo il tracciato dell'attuale statale del Brennero. Un ringraziamento all'Associazione Culturale "I Quattro Vicariati" di Ala per la "colaborassiòn" e la "publicassiòn" de l'articolo sul semestrale 107. Sono partito stamane da Peri, alla conquista di un paese mai visto: Avio.

Viaggiavo con una carrozzella che pareva messa così alla svelta, dopo una disastrosa caduta nel fondo di un burrone, ed ero superbo come un fiorentino antico, tanto più che mi trovavo in mezzo a due... medici // Il riferimento ironico è alla famiglia fiorentina dei de' Medici // . La cavalla che ci trainava si chiamava Sarah e trottava a malincuore sopra la nuova strada italiana. Certo doveva essere di sangue ungherese! A due passi dal vecchio confine che da una parte portava scolpita l'aquila tedesca e la data 1754 e dall'altra il leone di San Marco, la cavalla Sarah fa uno scarto improvviso. Gli è che ha intuito a destra un ammasso di sacchi pieni di terra. Sono avanzi della prima rudimentale, trincea che sbarrava la strada quella tal mattina...Brrr...! //Barbarani si riferisce al 27 maggio 1915 quando le truppe italiane passarono il confine dirette a nord.// Lì vicino, giace abbandonato, ignominiosiamente, il palo giallo e nero sradicato con una certa grazia rabbiosa. "Bella operazione!" sclama il medico di sinistra, che è anche dentista. A Borghetto, gli abitanti sembravano un poco incantati. Dalla cella campanaria della parrocchiale sventola timidamente una bandiera scolorita dalla pioggia, ed in fondo al paese si ammira un enorme buco fatto sulla facciata della capitaneria....Brrr...! "Bel colpo!" esclama il medico di destra.

Anche il ponte d'Avio, che unisce il Vò destro con quello sinistro, sembra incantato dopo la riparazione sollecita ed incredibile. Par di correre su dei "rugoli", dei rulli di legno. Il ponte è pavimentato per tutta la sua lunghezza da una serie compatta di travi mobili, così che la carrozzetta si avanza come sopra una tastiera in modo che (è un po' difficile l'esprimersi) ogni trave si muove e manda fuori un suono che sta fra un colpo di gran cassa e il mal di mare. Ma non si può negare che il ponte d'Avio così argutamente rimesso a posto non sia un ponte di...genio. // Chiaro il riferimento al Genio militare italiano che aveva ripristinato il ponte distrutto dagli austriaci in ritirata // Dal ponte dei due Vò si va in Piazza San Rocco, ad Avio, e questa piazza ha un'aria raccolta di conventualità gialla, a finestre chiuse. La parrocchiale del Settecento non conserva dell'antica chiesetta di San Rocco che un bassorilievo in pietra, murato nella parete a sera del battistero, ma i buoni fedeli di Avio posso avviare le loro orazioni nel vasto ambiente della chiesa, tra una festa di dipinti e stucchi e dorature, in armonia simpatica tra la chiesa e il teatro lirico. L'organo è bello, ricco e prezioso di costruzione e modernità acustica eccellenti. Il pulpito si intona bene con lo stile dell'organo. Non so se i preposti siano altrettanto belli e intonati. Sulla porta del campanile, si legge la seguente scritta ammonitrice "segnali di incendio" per le frazioni del comune.

bertoMama - Fontan un tocco continuato.
Vò sinistro - Vo destro tre tocchi continuati.
Masi - San Leonardo due tocchi continuati.
Ischia Forana - Campiglio quattro tocchi continuati.
Sabbionara - Sant'Antonio cinque tocchi continuati.
Avio - Valli sei tocchi continuati.

Di fronte alla chiesa su di una palazzina abbiamo il lusso di due meridiane, una per l'Inverno e la Primavera e l'altra per l'Estate e l'Autunno. Sono meridiane che portano una firma d'autore e lavorano puntualemente secondo i piani. La carrozzella imbocca la via del Municipio e si appiatta all'albergo della Concordia di San Valentino. Si sente, in quest'albergo consolato da un cortile e tavole ombreggiate, l'allegro ritorno dei padroni di casa, che l'avevano chiuso scappando a Verona ed il commento tranquillo dei valligiani appena usciti di chiesa per inneggiare al nuovo altare della patria, su cui si accesero i primi ceri in questo borgo, col vino bianco del paese. Il Municipio, di fronte, porta all'occhiello lo stemma comunale in alto rilievo con l oscudo sormontato da una corona araldica, la croce nel mezzo e sotto due ramoscelli di quercia. Sulla porta d'ingresso sporge un poggiolo a mancia in ferro battuto, sulla ringhiera del quale si regge appena in bilico un gran lanternone foggiato a guisa degli antichi lampioni, e parte per parte sporgono due bandiere, la tricolore e la comunale (una croce gialla in campo celeste). Sulle pietre d'impelliciatura a livello della strada appaiono i segni evidenti dell'incendio brutale del prezioso archivio, la vigilia dell'ingresso degli italiani.

Come fu già detto, il Municipio ora funziona da commissario regio un giovane e simpatico ufficiale, Alberto Brasavola, coadiuvato fortemente dal direttore del Municipio sig. Perotti Francesco (Beno n.d.a.), che fu per dieci anni podestà di Avio, di cui si conosce profondamente le vicende, e ha ben nota fama di studioso modesto e diligente. In Municipio apprendo che di tutta la popolazione d'Avio (3400 abitanti) erano chiamate sotto le armi dai 18 ai 50 anni cinquecento persone circa. Di questi 50 circa disertori o in America e cinquanta passati nel regno (d'Italia n.d.a.). All'uscire dal Municipio incontro l'amico Arturo Angelini, che mi dice: "Stamane sono passati cantando i volontari alpini veronesi. Adesso stanno rampicandosi su per il Baldo". Berto Barbarani


berto in campagna co angelo

BERTO BARBARANI E LA VALPOLICELLA (Valpolesèla)
Articolo de Giannetto Bongiovanni - Febràr 1927
Il passeggero che scende alla cara turrita Verona – così bella tra il curvo fiume e il diadema dei monti, ricca di marmi e di sole – se ha la fortuna di conoscer da vicino Berto, il dolce aedo dell’ “Adese che va” trova subito onesta e calda accoglienza amicale. L’arguto volto, dove gli occhi malinconici con un raggio candido e blando di malizia tutta veronese hanno lume di bontà; la barba d’ebano con qualche indiscrezione argentea (ahi Berto, è un pezzo che l’Adese che va “in çerca de paesi e de çità”, e molta ne passò, d’acqua sotto il ponte “de la Piera” da che ti volli bene!), la persona tutta, esprimono la gioia sincera del fratello che trova il fratello. Gioia non rumorosa ma neanche tranquilla. La mano quasi feminea fa un gesto largo, il viso ride e il dialetto armonioso e sonoro s’espande in esclamazioni ad interiezioni festevoli, sin che un “taglio” di bianco secco – suppongo che siano le undici e mezzo, l’ora d’oro per Verona d’oro, e di trovarci da Vitale Sterzi – funge l’aperitivo. Poi, a braccetto, s’attraversa Piazza Erbe tutta sonante e fervente di vita, sin che s’arriva da Valle, in prossimità del fiume. “Da Valle”, - una pampinea vite v’accoglie alla porta – è un ostaria che Hans Barth non sdegnerebbe, e dove Catullo potrebbe segnare croci sul tavolo, intingendo le dita nel vin mero “da oto”: grazie alla Siora Amalia, vi si banchetta bene: cibi sani, onesti, casalinghi.

La brigata è gaia: i misteri della cucina non sono misteri perché le pentole borbottano sotto il capace camino davanti agli occhi del buongustaio: il vino nero scintilla nelle boccie tonde di vetro bianco: e Berto, beato, troneggia tra gli amici che gli fanno devota affettuosa rispettosa corona, non senza una punta d’orgoglio per averlo contubernale. Non è difficile che nei gai conversari, berto parli del “suo” Garda, o della “sua” Valpolicella, specie se una bottiglia venerabile di Recioto, “che l’è la fabrica de l’amicissia” imperi, amabile signoria, sulla tavola. Dico “sua” Valpolicella, non perché io mi sappia di Berto possessore di molti iugeri ben coltivati a vite, ma perché egli ne è il poeta – della valle e del vino - : ma perché i suoi amici amano convitarlo lassù, ed egli ogni anno, anzi più volte all’anno, d’inverno e d’estate, colla neve coi “ciari fior de mandolari” si reca a vagabondare della regione che ha inghirlandato di poesia. L’ambiente comitale della valle dalle molte cantine (policella) rallegra i cuori e concilia gli animi, dice il poeta in un breve saporitissimo libro, libero e sbarazzino, negato alle vetrine e al gran pubblico, ma donato con liberalità agli amici. Altro merito ancora ha la Valle: d’aver fatto scoprire – a chi non lo conosceva – un Barbarani prosatore (In Valpolicella, Prose e versi con illustr. di A.dall’Oca Bianca. In-16,pp.60. Verona, mondadori. Ediz. fuori commercio), con una lingua sua personalissima, talora scabra come le montagne amate dolce invece e morbida tal’altra, e intinta d’un grato sapore dialettale, che par quasi nasca dal profumo del celebre vino. Credo che mai ragione abbia trovato più amoroso descrittore e più arguto annotatore. umorismo tutto suo, snocciolato placidamente nelle battute sommesse.

trio co testoni e trilussaUn cavallo che attende in stazione diventa “un coso nero fumigante che vuol essere un cavallo”; un the? ecco:”all’ora del the mi trovo seduto su una panca di legno vicino alla stufa accesa, con una saporita mortadella ai ferri davanti, due fettine di polentina di monte, abbrustolita (coi segni trasversali della graticola) e due cagnetti alle parti, uno vecchio ed uno giovane, che pendevano dalle mie labbra come se fossero a scuola di caccia”. Ci sono poi le oche di servizio che bevono le pozze d’acqua per far pulizia, i maialetti color rosa che folleggiano d’accordo tra loro, il gatto soriano che fa toeletta mentre un cane si lecca la coda e un cavallo “con la coperta a scacchi verde e gialli lo mirava, approvando”. Anche le cose hanno un’anima propria e suscitano notazioni curiose. Basta pensare ad una cucina campestre, tutta di marmo, dall’acquaio alla tavola ai reggi secchi e paioli: meno male che i rami e le pentole metton la nota calda in tanto freddo! Descrivendo la Madonna de la Salette, l’autore parla dei capitelli (piccoli santuari lungo le strade del santuario maggiore). “E’ la solita via crucis dei santuari, ed ogni capitello porta due stazioni come una città per bene”. Qui proprio lo vedete il sorriso contento di Berto: e più ancora quando vi racconta la tragicomica storia dei due pastorelli Marzemino e Melania…

Ma già l’autunno incalza, ed ecco il poeta coll’aureo Mecenate (…Sterzi) andar a “cargar el Recioto” e libarne la primizia – dopo un passo didascalico e curato sul modo di prepararlo….. e di berlo. Perché, e e lo dice credetegli, il Recioto è delizioso a bere dopo Natale “quando è ancora bambino come il nostro buon Gesù…” Landau chiuso, sonar di bubboli, o magari democratica carrettella che si ferma, docile, ad ogni frasca sporgente dai muri, che invita alle delizie. Il poeta non ama l’auto rumorosa, ma i cavalli maestosi ed annitrenti, che fan risonare nitidamente gli zoccoli sulle strade dure, mentre il paesaggio lento si dipana e si offre come una bella dama all’amatore giovane, o una capace tazza al bevitore fiero. Le fattorie antiche hanno ancora un sapore classico e nostalgico coi loro arnesi testimoni di usanze famigliari e vecchiotte, le quali man mano scomparendo, indugiano ancora per gioia dei laudatores temporis acti. O, lasciata la fattoria, se ne va in Villa “La Sorte” settecentesco edificio cui la malia di Dall’Oca Bianca dà un aspetto accogliente, mentre, sotto il disegno, due versi che direste presi da un vecchio almanacco di stagioni vi ninnano placidamente. “Sul cancel della Villa fanno di sentinella un pastorel d’Arcadia ed una pastorella”. San Giorgio Ingana-Poltron ha pure la sua parte: e il poeta salendo a piedi “come un vecchio Arusnate”, dice lui, trova campo di lasciar libera la fantasia. Veramente nelle pagine sembra che la vena gli gonfi il petto, tanto sono cantanti, piene di sole, di campane osannanti, - Corpus Domini, festa granda! – e sotto si stendono culture nel fervore della vicina maturità frumentaria.
berto du buteiQui bisognerebbe lasciare la parola tutta a lui: immaginatevi il poeta in una domenica di sagra: acciottolii di piatti, odor d’arrosto al rosmarino, mentre all’ombra d’una pergola due donnette reduci dalla processione ancora velate da vergini, stendon la tovaglia sul desco, ed un arusnate moderno, più robusto che santo, vi posa sopra due gran caraffe di vino color chicchi di melograno. C’è anche il sagrestano celebre per le sue storie “una de fe e una da brodo” la levatrice che offre la bottiglia nel suo salotto, lieta dell’onore. Vedete la “Scena”? Ma il Sior Lissandro, figura centrale dell’ “autunnale classico” è indimenticabile: lui e la spedizione in calesse con la vispa muletta americana. Che avvneture di viaggio, per questi novelli argonauti che partono in cerca d’un pittore, muniti d’un tovagliolo contenente sei fringuelli amari per lo spuntino: tanto poi a Costermano troveranno un vinetto da mitigare la prosa dei fringuelli sul tamburo di due fette di polenta! (Nel ritorno si fermano ugualmente attratti dalla calamita dei bei ocioni delle ostesse ed anche da… salsicce novelle.

Perché, sicuro, questo e il piatto d’autunno che “allude alla comparsa d’uno dei più importanti padri coscritti della mite stagione: il porco!”). Peccato, ecco, non viaggiare con lui. Peccato non poter vedere i suoi occhi accendersi davanti ai paesaggi della terra che egli adora e lo adora: peccato non veder come, lungo le vie, le belle popolane lo salutino con gioia: “Sior Berto!” Perché tutte lo amano e sono orgogliose di lui: perché nell’anima inconscia del popolo, così piena di poesia, egli resta pur sempre il dolce aedo che diede anima calda e voce armoniosa alle cose, ai cieli, ai campi, alle case, ai ponti, alle torri, alle creature della sua terra. Peccato. Ma, ecco, ad interrompere il volo lirico, una sua parola saggia. “Magna, ciò, e bevi, po parlaremo de poesia!” Poesia anche questa, Berto. Mi sembra di udire il tuo ammonimento: “Una volta iniziati al silenzio oblioso di questa valletta ed alla contemplazione di cotanti misteri (le catacombe fresche fresche dove s’appiatta il vino) l’animo generoso apre chetamente la confidenza al vino buono e sprigiona il canto suo più intimo, nell’armonia di uno stomaco sano, con un cervello a posto, pronto a tutte le fantasie, ed alla estimazione delle cose più semplici”.

berto barbaraniIN VALPOLICELLA, IMPRESSIONI, BOZZETTI, VERSI (Ed. Mondadori, Verona, 1925)
“Il Recioto classico ha per madrina l’uva migliore dei colli della Valpolicella, staccata dalla vigna, dopo il Rosario, così entro la seonda quindicina di ottobre. Quest’uva scelta fra certe speciali qualità (molinara, rossignola, rondinella ecc.) deve essere tolta dai filari dove i grappoli son più diradati ed hanno l’acino piccolo. Pulito per bene, si capisce, ogni grappolo dal marcio e dal secco, viene mutilato della parte meno matura ed appeso col gambo in giù a dei fili di ferro, o ben disposto sui graticci di canna in arieggiati granai, fino alla metà circa di novembre. Cosi i racimoli (in veronese: recie-recioto) si asciugano e condensano il loro succo, come in un alveare. Si pigia alla foggia antica, alla maniera che si fanno i versi, coi piedi; ed ai primi di dicembre si travasa il mosto dal tino, dentro fusti ristretti, dove va perfezionando la sua bollitura, per il solito vien commercializzato in febbraio-marzo. Chi ha fretta lo imbottiglia in aprile. Ma questo nettare è delizioso a bere dopo Natale, quando il “Recioto” è ancora bambino come il nostro buon Gesù”. Cit. in L. PARONETTO, Verona…, pp. 197 e 202. Cit. in L. PARONETTO, Verona…, pp. 197 e 202. Vedi anche G. MONTALDO, Amarone: dai vini retici fino ai giorni nostri, in AA.VV., Terra, uomini e passioni…, pp. 114-116. Si rimanda a L. PARONETTO, Verona…, pp. 182-205; G. SILVESTRI, op. cit., pp. 212-220.


bertoSEDANO RAPA (Sèleno Rava) a la Barbarani
Riçeta de cusina veronese
Si prende una testa di sedano - rapa piuttosto grossa. Si monda bene e si taglia a fette dello spessore di uno scudo di vecchio conio. Per ogni due di queste, si insinua una fetta di prosciutto cotto e si salda attorno con filo. Così preparate si adagiano nel tegame di un soffritto di burro e cipolla che abbia già reso il biondo e dopo ben rosolate si unisce sugo di pomidoro, mezzo bicchiere di marsala vecchio, mezzo cucchiaio di farina. Giunto il tutto a lenta condensazione e cottura si serve caldo con buon "parmigiano" abbondante.



bertoBERTO SECONDO RENATO SIMONI
(Articolo sul Corriere della Sera del 1950)
Penso a Berto Barbarani. Una viva e bella e commossa evocazione del poeta veronese, pubblicata ora da Lionello Fiumi (Venezia: Zanetti) mi risuscita nella memoria, non la cara e non mai dimenticabile figura del poeta negli anni della sua maturità, ma i primi passi di Berto. A tre di essi: la prima dedizione alla poesia, i primi esperimenti di giornalismo, e i primi viaggi fuori di Verona, verso una ammirazione affettuosamente fedele che il poeta era certo di trovare acclamante e, in certo modo, confidenziale in ogni città, dovunque si recasse a recitare i suoi versi, io ho assistito. I primi versi erano da ragazzone malizioso con ingenuità. Alto, allampanato, riprodotto nelle caricature di allora con i petto in fuori e il ventre che si ritirava e con un bel cappellone e un bel soprabito rasato. Davanti a lui io ero (non soltanto scrivendo, ma anche vivendo) uno scugnizzo. Egli, di famiglia di negozianti in rustici arnesi di ferro, finito il liceo assisteva un poco la madre, una povera donnona sempre aggirantesi per la sua bottega, che non aveva vetrate ma porte aperte a tuti i venti, a maneggiare, anche d’inverno e coi geloni crudamente scoperti, il gelido duro ferro: reggeva, stanca di reggerlo, stando sempre in piedi, il suo corpo pesante, e portava per lo più un fazzoletto a fioram in testa. Da esso sfuggivano i capelli spettinati e fuligginosi: e, sotto di esso, s’allargava la faccia grassa dolen
te, come

ammaccata dagli anni. Da sola, rimovendo zappe, badili, catene, martelli, tenaglie, fili di ferro, serrature, catenacci, tenne in piedi la famiglia. Il suo primo genito, alto e pallido, s’era laureato in medicina; morì lasciando bimbi, fiaccato dal mal di petto; Berto non si decideva a iscriversi nella facoltà di legge all’ università di Padova; o, se si iscrisse, frequentò poco le aule e le vie che erano ancora poco fusinatiane. Stava a Verona, qualche ora tra i ferramenti, qualche altra errando e guardandosi in giro e scrivendo versi italiani un poco stecchettiani, da giornaletti settimanali. Poi si mutò; non fu più un distrattone ben vestito che recitava agli amici i sonetti maliziosi fino a sfiorare il doppio senso. Era divenuto poco a poco, povero nell’anima: cioè si fece un’anima che poteva capire tutto quello che sentono e pensano i poveri;e la sua città nativa, stupenda, ri costruiva per lui intorno a quella popolazione che gli era prediletta; il popolo schietto e semplice, gaio e povero, o povero fino alla disperazione. Senza giudicare il pro e il contro, scoprì, per sè e per tutti.
Verona nella sua più vera realtà; onestamente, giovenilmente, musicalmente giovine, con le primavere e gli autunni corsi nei cieli da ilari o da soavi immaginazioni; città vivacissima con molti poveri pazientemente sereni, con molte tristezze da consolare anche col canto. E allora abbiamo visto nascere, e toccò a me il privilegio di scriverne per il primo perché quelle di Berto erano il tesoro della nostra amicizia. In quel tempo ho indotto Berto a entrare nella redazione del giornale l’Adige, dove, poco più che ventenne, io ero un veterano.

Egli non voleva accettare. Aveva di tanto in tanto incomprensibili fobie. Sua madre non bastava più alle fatiche della bottega; il fratello era un medico condotto a pie’ dei monti fortificati della Chiusa; il giornalismo avrebbe significato per Berto uno stipendietto, 60 o 70 lire mensili; che erano tantine, specialmente per lui che, a casa, il desinare quieto lo trovava sempre in tavola. Le 60 o 70 lire bastavano per i quintini, i riposetti pensosi nelle osterie, col gotto davanti e il messo toscano spento. Ma non so quali riluttanze lo tenevano lontano dal giornalismo, verso il quale lo spingevano anche Dall’Oca e il direttore dell’Adige, Antonio Libretti che aveva stampato a spese proprie, in pura perdita, El Rosario del cor. Alla fine, vincemmo. Berto cominciò a lavorare al giornale. Vi giungeva tardissimo, all’ una, alle due di notte (allora i giornali di provincia andavano in macchina con comodità di tutti; non avevano la possibilità di perdere treni perché viaggiavano poco), si imbucava davanti a una tavola in un angolo, e talvolta sospirava: <<Fioi, go bisogno de afeto>>; un giorno fece al giornale e al pubblico lo scherzo serio di scrivere in versetti le cronachette delle contravvenzioni o dei litigi in piazze delle Erbe. Da prima inorridimmo; poi fu una gioia per tutti, anche per il pubblico. Così attraverso le rime Berto si conciliò col giornalismo, che non lasciò più. Alcuni anni dopo, chiamato a Milano a scrivere di teatro in un giornale nuovo diretto da Raffaele Gianderini,

berto disegno nasicaIl Tempo, comunicai, a poco a poco, ai miei nuovi amici, l’entusiasmo per Berto. Ripetevo i suoi versi, che erano quelli del Rosario e d’un volume di sonetti descrittivi I pitocchi; e dalli e dalli, con l’aiuto di un caro poeta milanese, Gaetano Crespi, la Famiglia artistica, ove si adunavano i più grandi pittori di allora, dal nero, silenzioso, povero e glorioso Longoni al grande Tallone padre, che ha trasmesso tanta e sì varia novità d’ingegno nei figli, e ove appariva e spariva Gustavo Macchi, chiamò Berto a recitare i suoi versi sul palcoscenico del Teatro Milanese. La recitazione di versi aveva già avuto un superbo precedente: Pascarella aveva <<narrato>> i sonetti di La scoperta dell’America dai maggiori palcoscenici d’Italia. Ma pareva che tale eccezione fosse riserbata ai poeti celebri, Berto era celebre a Verona; a Milano poco si sapeva di lui e della sua arte. Al teatro Milanese, da anni Ferravilla non recitava più. In quel teatrino, che aveva l’ingresso per il pubblico in fondo a un cortile, s’avvicendavano Davide Carnaghi con Bice Rozen e il Grossi con la Signora Revel. Per una sera la musa milanese tacque e parlò la musa veronese. Dopo dieci minuti, quel convegno che era cominciato come una piccola accademia, si trasformò in una specie di felicità vivente, goduta da due o trecento persone. Lo stupore fu grande; applausi anzi acclamazioni; e subito centinaia di amicizie con Berto che duravano ancora vive quando, prima della guerra, egli tornava a Milano, vecchio, sconsolato, taciturno, accompagnato sempre dalla provvida tenerezza di sua moglie. Per anni e anni Berto pipetè i suoi versi; in tutte le città d’Italia, chiamato, atteso, adorato; e talvolta formò un’équipe con Trilussa e con Testoni, e col Crespi, desiderata e trionfante da pertutto. Era per Berto, una continua gioia sollevata a serene silenziose e assaporate solitudini da qualche bicchiere di vino tondo veronese. Poi ho visto Berto come smarrito entro la vita, con le orecchie pallide, quasi trasparenti e gli occhi nerissimi che s’appuntavano sulle cose ma le vedevano poco. Poi sua moglie, la sua fida, amatae amante e rassicurante compagna morì; e il poeta quasi cieco, rimase nell’ombra tra gli amici; ma la sua anima era già via. E nei giorni degli ultimi bombardamenti fu portato in ospedale; e vi morì. In un altro ospedale era stato da giovine; quand’era di leva, e prima di esonerarlo dal servizio militare, la commissione lo mandò all’ospedale militare in osservazione. Com’era allegro allora! Quando andai a trovarlo mi disse: << Sai che un ufficiale può dire attendente attendimi, in una parola sola? Eccola: attendentimi >>.E rideva di questa sciocchezza, come rideva Giacomo Puccini quando chiedeva: << Come si può dire, con una sola parola, che alcuni sarti si sono uniti a mezzogiorno a mensa?>> Nessuno sapeva rispondere il Maestro serio serio esclamava: <<E’ tanto semplice! Basta dire: disarticolazione>>. Renato Simoni



Foto: "una piazza ben difesa e mal intesa" Angelo Dall'Oca Bianca in Piassa Erbe; Berto su sfondo Verde, primi del '900. Foto: "Avio redenta" Berto vestìdo in completo colór carta da sùcaro nel 1901; B/N co' Trilussa, Testoni e Barbarani; a colori el trio dei poeti; le do foto de Berto colór gialìn, primi del '900. Foto: "In valpolicella" Berto da Butèl co' giachéta verdesìna; Foto: "L'Italia che scrive" sèra létara; disegno in B/N co' el trio dei poeti.



statua finotti a Berto

 Statua del scultór Novello Finotti dedicà a Berto (2004)